Come imparare l'inglese in modo facile e veloce

   Imparare l'Inglese è più facile di quanto si pensi: questa lingua ci circonda, dalla televisione, ai social media, fino al linguaggio comune. Volenti o nolenti ci influenza continuamente e ogni giorno di più.
  Ma come imparare a capirlo e parlarlo per conto nostro, senza ricorrere per forza a scuole o corsi? 

  • Per prima cosa, ci serve una buona grammatica. Non c’è bisogno di manuali da migliaia di pagine - e che spesso costano anche parecchio -, basta un’ottima piattaforma online con le regole base o un piccolo manuale, usato, nuovo, cartaceo o in e-book, a seconda delle nostre possibilità e necessità.

  • Il secondo step è: un dizionario! Nemmeno qui servono cose complicate, soprattutto all’inizio: possiamo cercarli tanto nelle librerie quanto nei mercatini dell’usato - magari qui riusciamo a trovarne qualcuno in ottime condizioni con qualche appunto sopra. Una raccomandazione da chi ha studiato per 5 anni al liceo linguistico: niente Google traduttore. Se cerchiamo traduttori online, per esperienza personale, le migliori opzioni sono Reverso (per parole e frasi corte) e Pons (per testi più elaborati).

  • Una cosa molto utile ma non indispensabile è un quaderno di appunti: grande, piccolo, riciclato, non importa: ciò che conta davvero è scrivere a mano - in questo modo le cose ci resteranno più impresse. Qui annoteremo regole grammaticali, appunti vari, e creeremo tre spazi distinti: uno dedicato ai nomi, uno ai verbi (con rispettive declinazioni) e uno ad avverbi, modi di dire e cose varie. 

  • Come dimenticarci dell’esercizio? Questa parte potrebbe risultare un po’ più difficile fatta per conto nostro, ma niente paura. Un ottimo punto da cui partire sono le traduzioni: scegliamo qualsiasi cosa ci piaccia (una poesia, un racconto breve, una canzone) e che non sia troppo difficile; ci armiamo di dizionario, tanta pazienza e piano piano arriveremo a tradurre testi interi senza nemmeno accorgercene. Ovviamente funziona in entrambe le lingue, quindi il mio consiglio è fare un po’ e un po’, magari una volta traduciamo in inglese e la volta successiva in italiano, cercando di spingere i nostri limiti sempre un passo più avanti.

  • Un altro scoglio importante da superare sarà la comprensione. Qui ci viene in aiuto la tecnologia: guardare video su YouTube, ascoltare dirette su Instagram, le nostre migliori amiche saranno le serie TV. Ecco qui una lista di quelle che ci potrebbero tornare utili:
    -F.R.I.E.N.D.S.
    -BBC Sherlock
    -Gossip Girl
    -how i met your mother
    -Penny Dreadful
    -Bojack Horseman
    -Lucifer
    -Tales of the City
    -Sex Education
    -Stranger Things
    -Versailles
    -Peaky Blinders
    -Santa Clarita Diet

  • Infine, quando sentiremo che il nostro livello sarà adeguato, potremo iniziare a leggere qualche libro. Non sarà facile all’inizio, perciò cerchiamo qualcosa di corto, semplice, e teniamo sempre una matita al nostro fianco per appunti che potrebbero tornarci utili. Ecco alcuni volumi che potranno aiutarci:
    -Harry Potter
    -The Woman in Black
    -Alice’s Adventures in Wonderland
    -The Picture of Dorian Gray
    -Good Omens
    -Frankenstein
    -Othello (disponibile con testo a fronte)
    -The Rhyme of the Ancient Mariner (disponibile con testo a fronte)
    -Coraline
    -The Truth about the Harry Quebert Affair

  • Se abbiamo voglia di socializzare, potremmo provare a chiacchierare attraverso i social con persone che parlano in Inglese! Ovviamente la cosa migliore sarebbero i madrelingua, ma potrebbe essere divertente anche impararlo insieme a qualcuno, scovando gli errori  l’uno dell’altro, scambiandosi consigli e vocaboli nuovi. 

  • Ultima cosa, forse la più importante: PRATICA! Quando ci dicono che la pratica rende perfetti, beh… hanno ragione. Ognuno di noi ha bisogno del suo tempo per imparare, ma praticare in qualsiasi maniera possibile è ciò che ci spingerà sempre, sempre più avanti. 


Spero che questi consigli vi siano tornati utili, se cercate qualcuno con cui parlare in questa lingua meravigliosa sul mio profilo Instagram (@booksandsweetdreams) sono sempre disponibile! ☆


Comments

Popular Posts