Skip to main content
Perché comprare libri usati?
Se c’è un tipo di shopping che sono sempre impaziente di fare, è sicuramente quello di libri: i viaggi in metropolitana verso la mia libreria preferita, girare fra scaffali e scaffali di titoli nuovi e copertine colorate, l’odore delle pagine e il vociare delle persone attorno a me, ogni volta è un piacere, ogni volta è una scoperta.
Ormai, nonostante il numero di lettori non sia una cifra esorbitante - soprattutto nelle persone sopra i 30 anni -, le possibilità che abbiamo di acquistare libri sono molteplici: amazon, grandi e piccole librerie, scambi di persona e attraverso i social, piccole edicole indipendenti. Ma come scegliere dove comprare i nostri libri?E perché proprio nei negozi dove si vende (anche) l’usato?
Uno dei tanti vantaggi dei libri è che resteranno per sempre: sono fra i pochi oggetti che nessuno si degnerebbe di buttare e sono pronti a ricevere una nuova vita attraverso la compravendita di volumi usati. E quali sono esattamente i vantaggi di questa scelta?
-Prima di tutto, dare una seconda possibilità al libro: perché lasciarli su degli scaffali a prendere polvere? Ovviamente qui entra in gioco il concetto di attaccamento e affetto personale, ma molto spesso ci ritroviamo fra le mani libri che non ci piacciono, che non ci attirano, per cui non c’è questo grande interesse nell’averli sotto lo stesso tetto. Quindi perché privare altre persone di quella che per loro potrebbe essere una storia travolgente e significativa?
-In secondo luogo, in questi libri non troviamo solo la storia scritta, ma anche quella di chi l’ha posseduto: tenendo in mano un libro, in un modo o nell’altro, lasciamo fra le pagine una parte di noi, e quanto può esser bello sentir scivolare fra quelle storie la vita di un lettore misterioso, che prima di noi ha vissuto fra quelle stesse pagine?
-Inoltre, bazzicando mercatini e librerie come il Libraccio, si possono trovare edizioni antiche e dimenticate, ristampe mai rinnovate, alcune anche piuttosto rare.
-Quanti fan del profumo della carta qui? Inutile dire che, più antica sarà, più sarà particolare la sua essenza: un libro appena stampato non avrà lo stesso aroma vissuto di un libro con alle spalle una vita dimenticata.
-Un altro buon motivo è dare supporto alle piccole imprese. Da quando sono piccola, in una piazza del mio quartiere, c’è una piccola edicola dedicata alla compravendita di vecchie edizioni. Purtroppo negli ultimi anni è sempre meno frequentata. Eppure i proprietari non demordono, mantenendo vivo il loro piccolo sogno: far si che la cultura raggiunga più gente possibile.
-In fine, il motivo che forse ci spinge più spesso ad acquistare libri usati: il prezzo. I libri nuovi, a volte, arrivano a prezzi piuttosto alti. Edizioni da collezione, copertine rigide, stampe elaborate, sono belli, è vero, ma non tutti possono permetterselo. Nei negozi dell’usato, invece, si trovano volumi a prezzi decisamente ridotti: personalmente non ne ho mai trovati di superiori ai 5 euro, mentre sono riuscita ad acquistare dei veri e propri mattoni a 50 centesimi.
Dal sondaggio lanciato su Instagram, risulta che un buon 81% ricorre all’acquisto di libri usati. Il motivo principale è appunto di origine economica, seguito dal passaggio di mano in mano e l’ecosostenibilità. Qualcuno li ha ricevuti in regalo, perché diciamocelo: se si cerca bene si trovano edizioni davvero stupende. A molti, come me, piace vedere appunti e frasi sottolineate, e certi dettagli non si trovano nei libri delle librerie.
Ovviamente possono esserci anche degli svantaggi, ad esempio trovare libri rovinati, sporchi o con le pagine strappate: qui ovviamente sta a noi controllare con attenzione quelli che decidiamo di acquistare, per non avere brutte sorprese in seguito.
Quindi, lettori, acquistare libri usati! Salverete storie, autori, il vostro portafoglio e farete un regalo all’ambiente.
---
Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a scrivere quest’articolo attraverso Instagram:
@svn.stex, @iamsere19, @_ria_book_, @venusmarionwrites, @jekkiland, @marialastella_, @denny1416, @xbooksarebetterx, @gios_reading, @a_new_world_in_my_mind, @books.andtea.addicted, @_m.els, @_saradegennario, @lincenerarecensioni, @beccalibri e @like_an_interesting_book
Comments
Post a Comment